3D Modelling - BE Comunicazioni - icona servizio

3D MODELING

Conquista la terza dimensione!

01 3D Modelling - BE Comunicazioni - icona servizio

3D MODELING

Conquista la terza dimensione!

La modellazione 3D (o modellazione tridimensionale) è il processo di rappresentazione matematica di una qualsiasi superficie o oggetto nelle 3 dimensioni, in uno spazio virtuale, tramite appositi software.

Il risultato è chiamato modello 3D…

Può essere statico o animato…

Gli strumenti di modellazione 3D spesso permettono di introdurre la variabile temporale all’interno del progetto. Il modello può pertanto assumere differenti caratteristiche al passare del tempo: può essere ruotato, traslato, ridimensionato; i vertici dei poligoni che lo costituiscono possono muoversi individualmente; possono variare i materiali di cui è composto, il tipo di illuminazione, la posizione del punto di vista.

03 3D Modelling - BE Comunicazioni - figura animata R02
03 3D Modelling - BE Comunicazioni - figura animata R02

Può essere statico o animato…

Gli strumenti di modellazione 3D spesso permettono di introdurre la variabile temporale all’interno del progetto. Il modello può pertanto assumere differenti caratteristiche al passare del tempo: può essere ruotato, traslato, ridimensionato; i vertici dei poligoni che lo costituiscono possono muoversi individualmente; possono variare i materiali di cui è composto, il tipo di illuminazione, la posizione del punto di vista.

04 3D Modelling - BE Comunicazioni - forma animata reale astratta R03

Può rappresentare un oggetto esistente o frutto di fantasia…

Lavorando in uno spazio virtuale l’oggetto della modellazione tridimensionale non deve sempre sottostare alle leggi della fisica, della logica o del buon senso. Chi opera nel settore della modellazione 3D può permettersi dunque di dare libero sfogo alla propria fantasia senza vincoli di sorta… fino a quando il progetto rimane nell’ambiente virtuale!

Può simulare una forma solida, liquida o gassosa…

Quando si parla di modello 3D, in genere, si pensa alla rappresentazione nelle 3 dimensioni di un oggetto solido: un’edificio, un complemento di arredo, un dispositivo, un personaggio (o character). Nulla vieta, tuttavia, di poter rappresentare tramite software adatti anche oggetti costituiti da materia liquida o gassosa: l’acqua del mare, le nuvole, il fumo di un falò e, perchè no, anche il fuoco stesso!

05 3D Modelling - BE Comunicazioni - forma animata liquida gassosa R02
05 3D Modelling - BE Comunicazioni - forma animata liquida gassosa R02

Può simulare una forma solida, liquida o gassosa…

Quando si parla di modello 3D, in genere, si pensa alla rappresentazione nelle 3 dimensioni di un oggetto solido: un’edificio, un complemento di arredo, un dispositivo, un personaggio (o character). Nulla vieta, tuttavia, di poter rappresentare tramite software adatti anche oggetti costituiti da materia liquida o gassosa: l’acqua del mare, le nuvole, il fumo di un falò e, perchè no, anche il fuoco stesso!

L’uso della tecnologia 3D trova ampio impiego in numerosi settori:
Ingegneria e Architettura

Che l’avvento della tecnologia informatica abbia segnato una svolta epocale nella progettazione architettonica e ingegneristica è ormai fuori discussione. Il lento esercizio del disegno, da secoli svolto con carta e matita, è, in pochi anni, diventato rapido grazie alle tecnologie digitali a disposizione del progettista. Non solo si è potuto visualizzare e manipolare in tempo reale modelli tridimensionali ma sono aumentate esponenzialmente le possibilità espressive, tanto nella rappresentazione del progetto quanto nella costruzione di forme prima irrealizzabili.
La modellazione generativa per esempio, attraverso l’utilizzo di algoritmi matematici, consente la creazione di forme geometriche complesse attraverso interfacce grafiche semplici e intuitive. Grazie a questi strumenti il progettista può esplorare soluzioni formali che vanno al di là dei confini secolari dell’architettura progettata su carta.

Ma non è necessario essere architetti visionari o fondare la propria dialettica progettuale su estremi tecnicismi per apprezzare i vantaggi della modellazione 3D. Se la matita è ancora – e forse lo sarà sempre – uno strumento essenziale nella definizione iniziale di un concept, di uno schema distributivo, di una tipologia architettonica; la gestione del progetto in fase avanzata non può oramai prescindere dall’utilizzo di strumenti di rappresentazione ed elaborazione digitali.
Riassumiamo in 6 semplici punti quali possono essere i vantaggi della modellazione 3D in ingegneria ed architettura:

  • La possibilità di poter vedere con assoluta esattezza e certezza come il manufatto, ancora in fase di studio e progettazione, sarà nella realtà.
  • La lettura di un progetto disegnato e visualizzato nelle 3 dimensioni è molto più semplice rispetto alle canoniche rappresentazioni in pianta, prospetto e sezione: sempre piuttosto ostiche per i “non addetti ai lavori” (…e non solo).
  • La semplicità e chiarezza di un modello tridimensionale rende possibile vedere a colpo d’occhio errori di valutazione e progettazione.
  • La possibilità di esplorare l’interno di spazi e ambienti consente di poterli studiare e disegnare in modo più accurato e consapevole.
  • Infine, come già accennato inizialmente gli strumenti di disegno tridimensionale consentono al progettista di indagare e ricercare soluzioni formali ad alto grado di complessità.
07 3D Modelling - BE Comunicazioni - preview video Alex Roman

The Third & The Seventh
Alex Roman
Il cortometraggio, capolavoro di Alex Roman, il cui titolo cita l’arte del cinema e dell’architettura, è uno degli esempi più alti, raffinati e poetici dell’utilizzo della computer grafica nella rappresentazione architettonica. Il magistrale utilizzo della luce accompagna lo spettatore alla scoperta di alcune delle più celebri opere architettoniche del mondo moderno e contemporaneo.
Da guardare. A tutto schermo. In HD.

08 3D Modelling - BE Comunicazioni - preview Santa Maria del Fiore

Cupola di Santa Maria del Fiore
Filippo Brunelleschi
Prima e durante la realizzazione della celebre cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze (1418-1436) furono costruiti numerosi modelli in scala utilizzando materiali diversi (legno, mattoni, cemento) e proponendo differenti soluzioni. Quali strumenti avrebbero utilizzato Brunelleschi e colleghi nel XXI secolo?

09 3D Modelling - BE Comunicazioni - preview Plastico territoriale

Plastico Territoriale
Fondazione Innovazione Urbana
Il plastico dell’area metropolitana di Bologna, conservato nella sede di Fondazione Innovazione Urbana, è stato realizzato principalmente con fresa a controllo numerico. Gli edifici più significativi sono stati invece modellati e successivamente stampati con stampante 3D.

L’uso della tecnologia 3D trova ampio impiego in numerosi settori:
Design e prototipazione

La realizzazione di un modello 3D non è solo fine alla rappresentazione di un’oggetto nell’accezione classica di raffigurazione pittorica, disegno o fotografia.
Il campo dove questa disciplina trova forse la sua applicazione più concreta e tangibile è quello del design del prodotto e del disegno industriale (o se preferite product design e industrial design).
Il professionista, impegnato nell’affinamento estetico, ergonomico e funzionale di un prodotto, si avvale sempre più frequentemente delle moderne tecniche di disegno tridimensionale e di prototipazione rapida.

Il principale vantaggio nell’utilizzo di strumenti di modellazione tridimensionale è legato alla possibilità di poter “vedere” e valutare le qualità formali di un oggetto ancora in fase di studio, semplificando l’iter progettuale e accelerando i tempi di sviluppo.
Allo stesso tempo, aumentano esponenzialmente le possibilità comunicative, garantendo una rappresentazione del prodotto “a tutto tondo” e semplificando la comunicazione con la committenza.
La leggibilità di un oggetto nelle 3 dimensioni, inoltre, è molto più semplice e intuitiva di un disegno bidimensionale e garantisce un miglior controllo qualitativo e la possibilità di intervenirer per tempo nell’apportare migliorie o correggere errori.
Infine, gli strumenti di disegno tridimensionale avanzato possono stimolare i designer più arditi nello sviluppo di soluzioni formali con gradi di complessità troppo elevati per essere progettato nello spazio bidimensionale.

Grazie a soluzioni sempre più efficienti di stampa 3D e lavorazioni a controllo numerico, la naturale conseguenza della modellazione tridimensionale orientata alla progettazione di oggetti è la prototipazione rapida e la lavorazione CNC.
Si tratta della realizzazione fisica di un prototipo sulla base della sua definizione virtuale tridimensionale in tempi ridotti e a costi inferiori rispetto a un iter produttivo tradizionale (si pensi, per esempio, alla realizzazone di stampi per fusioni metalliche).
A prescindere dalla tecnologia e dagli strumenti utilizzati (stampa 3D piuttosto che macchine a controllo numerico) i vantaggi che stanno alla base di questi metodi di lavoro e di progettazione sono i medesimi:

  • realizzazione di prototipi in tempi rapidi e possibilità di toccare con mano il risultato fisico
  • maggior possibilità di comunicazione degli aspetti estetici del prodotto
  • possibilità di eseguire test fisici sugli oggetti ancora in fase di studio
  • possibilità di individuare eventuali difetti prima della messa in produzione

La tecnologia di modellazione e stampa 3D sta rivoluzionando iter progettuali e approci lavorativi di interi settori. L’utilizzo di queste tecnologie è infatti già largamente usato in ambito architettonico e ingegneristico (plastici architettonici e prototipi di design), in medicina (realizzazione di protesi ortopediche ed odontoiatriche), in oreficeria, nel settore della moda (realizzazone di modelli per calzature o accessori) e, chiaramente, del modellismo.

Abstract
Rusty Guitar
Questo modello di chitarra dalle linee spigolose e concettuali è stato disegnato da Be Comunicazioni tramite l’ausilio di tecnologia 3D.
Rusty Guitar ha utilizzato il modello tridimensionale per la realizzazione tramite macchinari a controllo numerico (CNC).

12 3D Modelling - BE Comunicazioni - preview Anello di ghiaccio

ice jewel
Be Comunicazioni
L’anello “di ghiaccio” realizzato per Architetture del Disgelo è stato modellato e renderizzato con Cinema4D e successivamente realizzato in acciaio tramite un servizio di prototipazione rapida.

L’uso della tecnologia 3D trova ampio impiego in numerosi settori:
Cinema, Cartoon e Videogame

Le infinite potenzialità creative degli strumenti di modellazione 3D, rendering e animazione suscitano naturalmente l’interesse non solo dei progettisti e dei designer di prodotti. L’industria cinematografica ha già da tempo fatto proprie le tecniche di animazione digitale più avanzate contribuendo allo sviluppo di software e hardware dedicati.
Dai film firmati Disney Pixar, ai colossal fantasy – fantascientifici del calibro di “Star Wars” o “Lord of the Rings”, passando per produzioni “minori” a budget contenuto, l’utilizzo dell’animazione digitale è sempre più diffusa nel mondo della produzione cinematografica e televisiva.
Nonostante l’indubbio fascino delle “vecchie” tecniche tradizionali, l’animazione computerizzata permette di sostituire lunghe e laboriose lavorazioni manuali e ottenere risultati altrimenti inarrivabili.

Le tecnologie e il know-how della computer animation non sono utilizzate solo nell’industria cinematografica ma anche nell’ambito dei videogiochi, della pubblicità, e nelle serie di cartoni animati per il mercato televisivo.

Ora a questo punto volete avere qualche indicazione sulla gestione dei vostri progetti 3D e di comunicazione?

Contattateci subito!

(non domani, nè dopodomani, il business non aspetta)!



    Privacy Policy

    Se sei ancora indeciso guarda un po’ del nostro portfolio!